Denzano : macro

 

Il quadro geologico

E.R Ambiente

I geositi dell' Emilia - Romagna

La trasgressione del ciclo pliocenico tra Marano sul Panaro e Castelvetro

Nelle due aree considerate, è possibile osservare in affioramento la testimonianza della trasgressione pliocenica, vale a dire del ritiro del mare e della sua successiva ingressione (o trasgressione), che ha caratterizzato molte aree del margine padano-adriatico dell'Appennino durante il Pliocene medio-superiore. Da notare che nelle località considerate la trasgressione è leggibile in presenza di due diversi tipi di substrato.

Nella piccola cava abbandonata e posta immediatamente ad ovest del centro abitato di Marano, già utilizzata per pietra da calce, si può osservare l'inizio del ciclo sedimentario pliocenico medio-superiore che si sviluppa al di sopra di sedimenti cretacei. Nelle pareti basali della cava affiora, infatti, la formazione delle Argille a Palombini, ben stratificata ad assetto subverticale; nella parte più alta delle pareti di cava gli strati sono troncati da una superficie d'erosione sviluppatasi in ambiente continentale. All'erosione ha fatto seguito l'ingressione del mare e la conseguente sedimentazione, a partire dal Pliocene medio, delle Argille Azzurre. Si può notare come sulla superficie d'erosione, che qui si presenta irregolare ad andamento suborizzontale, poggiano i primi strati del ciclo marino plio-pleistocenico, costituiti da sabbie giallognole di ambiente di spiaggia, ricche di gusci di molluschi. La successione degli eventi geologici si può così schematizzare:

- piegamento con verticalizzazione degli strati delle Argille a Palombini durante le prime fasi dell'orogenesi appenninica, verificatesi durante l'Eocene e forse continuate in epoche successive;

- sollevamento e successiva erosione in ambiente continentale degli strati di Argille a Palombini, durante il Miocene superiore-Pliocene inferiore;

- nel Pliocene medio, inizia lo sprofondamento al di sotto del livello del mare e la conseguente ingressione marina, con inizio della sedimentazione, dapprima in ambiente di spiaggia e successivamente, continuando la subsidenza, in ambiente sempre più profondo.

L'evoluzione geologica, testimoniata da quest'affioramento, è del tutto analoga a quella che compete alla successione plio-pleistocenica, osservabile nell'alveo del F. Panaro, presso Marano.

Sui versanti situati alla sommità di due vallecole comprese tra le località di Poggio Galloni e di Francuzza, poste in destra del Torrente Guerro e raggiungibili dalla strada che conduce a Denzano, è osservabile la stessa superficie d'erosione descritta nella cava di Marano; qui, però, il substrato della superficie trasgressiva è rappresentato dai depositi caotici delle Brecce argillose della Val Tiepido-Canossa. Da notare che tale superficie si presenta verticalizzata: si tratta di una testimonianza assai interessante dal punto di vista dell'evoluzione strutturale del margine appenninico, nel senso che le deformazioni tettoniche della catena, lungo il suo margine, sono state particolarmente intense sino a tempi relativamente recenti, determinando il sollevamento e la verticalizzazione di una superficie in origine sub-orizzontale. L'inizio del ciclo plio-pleistocenico è rappresentato da uno strato di conglomerato cementato, a luoghi grossolano e dello spessore inferiore al metro; esso, per erosione differenziale, emerge dalle formazioni argillose circostanti per una lunghezza di alcune diecine di metri, formando una sorta di un muretto assai caratteristico.

 

I minerali   

Home Page    Elenco siti

 

Copyright © 2010 Damiani Ivan. Pubblicato da "Lonardi Ing. Gian Luca".
Tutte le fotografie e gli altri materiali di questo sito sono protetti da copyright, se volete usarli siete pregati di contattarci per avere il permesso.